LA SICUREZZA COLMA A 360°

La sicurezza è un elemento fondamentale affinché si possa vivere la propria casa senza preoccupazioni e con il massimo del benessere. Obiettivo di tutti è migliorare la propria qualità della vita e sentirci al sicuro in casa nostra.

Ma non sempre è cosi e può capitare di subire un’effrazione, che destabilizza la nostra vita e ci sentiamo meno sicuri proprio nella nostra abitazione. Come possiamo ridurre i rischi e fermare i malintenzionati?

COME E DOVE AGISCONO

I malintenzionati conoscono bene i punti critici degli infissi, spesso utilizzano attrezzature semplici come cacciaviti, pinze, aste, forzando l’anta della finestra e manomettendo i punti di chiusura, evitando di rompere il vetro perché farebbe troppo rumore.

Secondo alcuni dati ufficiali, più dell’80% degli scassi in Italia sono praticati alle finestre e alle porte-finestre, e solo il rimanente 20% alle normali porte. Questo a sottolineare l’importanza degli infissi come elemento principale per la nostra sicurezza. Ma vediamo i principali fattori da tenere in considerazione:

IL TEMPO
Se ad un ladro serve più tempo del previsto per manomettere una finestra, vuol dire che la finestra è abbastanza sicura, viceversa, la finestra installata non lo è, permettendo al ladro di entrare in casa in poco tempo.

IL POSIZIONAMENTO DELLE FINESTRE
Se il vostro appartamento è posizionato al primo piano, è ovviamente molto più esposto di un’abitazione situata al quinto piano, in quanto più difficilmente raggiungibile. Quindi anche un fattore come questo, indirettamente, può incidere sulla vostra sicurezza. Inoltre una finestra posizionata in un luogo poco illuminato, o poco affollato influenza, e non poco, la sicurezza della vostra abitazione.

Per ovviare a queste problematiche, il fattore che incide di più è quindi la qualità delle finestre ed il rispetto delle norme sulla sicurezza.

LE CLASSI DI SICUREZZA

Produrre finestre sicure è quindi uno degli obiettivi principali di Colma. Iniziamo quindi a capire i gradi che classificano i nostri infissi. La misura di riferimento, in questo ambito, è il tempo di resistenza del serramento allo scasso. C’è infatti una relazione tra tempo, strumenti utilizzati per lo scasso e quantità dei componenti meccanici della ferramenta per soddisfare la prestazione. La norma  SN EN 1627 stabilisce le classi di sicurezza denominate RC (Resistance Class).

RC1: Si tratta di componenti con una protezione di base contro tentativi di rottura con violenza fisica. Il malvivente tenta di forzare la porta o la finestra con il solo uso della forza (ad es. assestando calci, mediante spallate, sollevando o strappando). La finestra in questo caso resiste per almeno 30 secondi prima di cedere.

RC2: Rispetto alla classe precedente qui il malvivente usa attrezzi come cacciavite, tenaglie, ecc per aprire in modo violento le chiusure. Una finestra in classe RC2 resiste per 15 minuti.

RC3: La classe protegge da manomissioni con ulteriore cacciavite ed utensili di dimensioni e pesi maggiori,  in aggiunta un piede di porco per rompere e forzare le chiusure. Una finestra in classe RC3 resiste per 20 minuti.

UN ESEMPIO DI UTENSILI CONFORMI PER LA CLASSE RC3

LA QUALITA’ DEL SISTEMA

Ci sono tanti fattori che rendono sicura una finestra. Principalmente la qualità del sistema stesso, inoltre, utilizzare una ferramenta idonea ed un vetro appropriato rende la finestra sempre più sicura. In basso alcuni fattori essenziali per migliorare la sicurezza.

Tutte le finestre Colma sono dotate di vetrocamere con vetro di sicurezza. Per esempio, per il raggiungimento della classe RC3 il serramento prevede di serie un vetro temperato e stratificato classificato P5A. Se il vetro dovesse rompersi accidentalmente,  si si lesionerà senza comprometterne la funzionalità e la sicurezza.  Come tipologia di chiusura gli speciali nottolini di sicurezza assicurano l’aderenza delle ante al telaio. In caso di tentata effrazione  si bloccano nei riscontri ed ostacolano l’apertura delle ante.

MANIGLIA SECUFORTE

Menzione particolare merita la maniglia Secuforte. Un nuovo alleato per garantire alti standard di sicurezza in casa e proteggere i più piccoli da aperture improvvise delle finestre. Per poterla movimentare è indispensabile esercitare una pressione verso l’anta, e in questo caso dall’esterno, per i malintenzionati, risulta praticamente impossibile.